Prodotto aggiunto al carrelloVedi Carrello

 

L’8 giugno 2025, le acque della laguna veneziana torneranno a riempirsi di colori, passione e vogatori da tutto il mondo per la Vogalonga, una delle manifestazioni più amate e attese a Venezia. Nata nel 1974 come protesta contro il moto ondoso, oggi è un simbolo di tradizione, rispetto per la città e amore per la voga alla veneta.

 

Lungo un percorso mozzafiato di oltre 30 km, centinaia di imbarcazioni sfileranno tra calli e canali, regalando un’emozione senza tempo. Scopri il programma della Vogalonga 2025, i migliori punti di osservazione e il legame tra questo evento e l’eleganza senza tempo del Caffè Florian, icona della storia veneziana.

Che cos’è la Vogalonga? La regata non competitiva a Venezia

 

La Vogalonga non è una semplice regata, ma una vera e propria celebrazione dell’anima di Venezia.

Si tratta di un corteo sull’acqua che ogni anno riunisce imbarcazioni a remi di ogni tipo, dalle gondole alle caorline, dai sandoli alle dragon boat fino a canoe e barche provenienti da ogni parte del mondo.

 

In questa manifestazione, nessuno corre per vincere, perché qui il vero traguardo è partecipare, uniti dalla stessa passione per la voga e per la magia della laguna. Più che una gara, è un gesto collettivo d’amore verso una tradizione che vive nel cuore dell’acqua e nei remi che la accarezzano, al ritmo lento e condiviso dello spirito veneziano.

gabriel_bella_-_la_regata_delle_donne_in_canal_grande Vogalonga-2020-2

La storia della Vogalonga: dal 1974 a oggi

 

La prima Vogalonga si è svolta nel 1974, ispirata dal desiderio di alcuni veneziani di richiamare l’attenzione sul problema del moto ondoso causato dalle imbarcazioni a motore. Quella che era iniziata come una protesta silenziosa si è trasformata negli anni in una tradizione sentita e partecipata, che oggi rappresenta un inno alla sostenibilità, alla cultura remiera e al rispetto della città.

 

Ogni edizione è una pagina nuova scritta sull’acqua, ma con lo stesso spirito di protezione nei confronti della laguna e del patrimonio che si tramanda di generazione in generazione.

Vogalonga 2025: date, tradizioni e celebrazioni

 

L’edizione di quest’anno si svolge domenica 8 giugno, come sempre a partire dal Bacino di San Marco, con il colpo di cannone che segna l’inizio della manifestazione. Il percorso attraversa luoghi iconici come Murano, Burano e il Canal Grande, in un itinerario che è anche un viaggio nel cuore autentico della laguna.

 

Non mancheranno momenti di festa, musica e condivisione, perché la Vogalonga è anche un’occasione per riscoprire il senso di comunità che da sempre anima Venezia. Tra le calli e le rive, l’atmosfera sarà quella di una giornata speciale, sospesa tra tradizione, sport e poesia.

 

sito vogalonga

Percorso della Vogalonga: dal Bacino di San Marco attraversa la laguna per 32 km e termina alla Punta della Dogana (dal sito della Vogalonga)

Dove vivere la magia della Vogalonga: i migliori punti di osservazione a Venezia

 

Per chi desidera vivere da vicino l’incanto della Vogalonga, alcuni luoghi offrono una vista privilegiata sul passaggio delle imbarcazioni.
Il Bacino di San Marco, dove la regata ha inizio, è sicuramente uno dei punti più suggestivi per assistere alla partenza. Anche lungo il Canal Grande e nei pressi dei vari Ponti si può godere di uno spettacolo emozionante, con le barche che scorrono lente tra i palazzi storici.

 

E non dimentichiamo poi le isole di Murano e Burano, tappe pittoresche in cui osservare la regata immersi in un’atmosfera unica che vi regalerà emozioni autentiche.

 

Vogalonga e tradizione: la cultura veneziana attraverso il remo

 

Partecipare o assistere alla Vogalonga significa entrare in contatto con una delle tradizioni più autentiche di Venezia, quella della voga alla veneta, una tecnica che racconta secoli di storia, lavoro e passione. È un gesto antico, elegante e fiero, che ancora oggi vive grazie alla dedizione delle remiere locali e degli appassionati che arrivano da ogni angolo del mondo.

 

Se venite a Venezia per godere dell’atmosfera della Vogalonga, una pausa al Caffè Florian è d’obbligo; testimone di momenti storici, il Florian durante questa celebrazione diventa un luogo perfetto per concedersi una pausa elegante tra uno scatto e una emozione.

storia-vogalonga-1975

Vogalonga 1975

TAG
  • Florian
  • Regata
  • Venezia
  • Vogalonga

Scopri il mondo Florian

Aggiungi alla wishlist
AGGIUNGI AL CARRELLO
Aggiungi alla wishlist
Spilla Florian
7,00 
Aggiungi alla wishlist
AGGIUNGI AL CARRELLO
Aggiungi alla wishlist
Spilla Florian
7,00 
  • Arte
  • Eventi

Biennale Architettura 2025: “Intelligens” a Venezia tra natura, tecnologia e collettività

  • Eventi

La Festa della Sensa domenica 1 Giugno 2025: tra storia, mare e tradizione

0

Mini cart

Quantità:0 Items: 0
Il carrello è vuoto
No Product in the Cart!
0,00 
0,00